Noi mamme siamo così coraggiose e combattive nel difendere la salute del nostro bambino, che anche la scelta dei cibi si rivela essere una lunga e continua battaglia. È meglio la “pappa della mamma” oppure ci affidiamo a cibi studiati per i bambini?
Una costante avversa alle nostre decisioni, è sicuramente il tempo, ma possiamo trovare insieme il modo giusto per arginarlo.
La voglia di cimentarsi nella preparazione delle pappe e divenire cuoche esperte per il nostro bebè, è ciò che più ci da soddisfazione, anche se, la frenesia del lavoro, ma anche il tempo per le altre cure al nostro piccino, ci ostacolano i piani.
Leggiamo ricette, seguiamo video istruttivi, assaggiamo e proponiamo ai nostri bambini... l’unica alternativa alla pappa casalinga, fin’ora erano gli omogeneizzati.
Ma ci siamo chieste cosa preferiscono i nostri bambini?
Ci capita spesso di sentire le lamentele delle mamme circa l’alimentazione del proprio bambino: “il mio bimbo, fa capricci a magiare”, piuttosto che “non finisce mai la pappa!”.
E se il problema fosse il pasto e non il bambino? Il bambino non ha fame oppure semplicemente non gli piace?
Gli omogenizzati in effetti hanno un odore e un gusto non molto invitante... inoltre, se andiamo a leggere tra l'elenco degli ingredienti vediamo che il primo a comparire è l'acqua.
Chiaramente i principi nutritivi degli omogenizzati sono bassi, a causa del trattamento termico che subiscono per arrivare a scadere in media dopo tre anni.
Certo gli ingredienti usati dovrebbero essere sicuri e certificati, anche se da alcuni recenti servizi in televisione si apprende che per legge non sono obbligati a dichiarare la provenienza della materia prima.
Per contro, cucinare ogni giorno, comporta non soltanto impegno di tempo dietro ai fornelli, ma anche davanti agli scaffali del supermercato: bisogna dedicare attenzione e cura a ciò che vogliamo acquistare per cucinare al nostro bimbo.
La scelta dei cibi per i bimbi
La scelta delle verdure ad esempio, deve essere molto scrupolosa: prediligete i prodotti con il marchio bio, per avere la certezza che non contengano traccia di pesticidi. Ma anche le proteine vanno selezionate con cura: spesso sono piene di ormoni!
Prestare attenzione agli ingredienti da inserire nelle pappe, è già il primo passo per garantire al bambino una dieta sana.
La corretta conservazione degli alimenti
Altrettanto importante è la conservazione del cibo: è importante mantenere il frigorifero sempre pulito e sbrinato, ma soprattutto bisogna avere l’accortezza di non interrompere mai la catena del freddo e di non lasciare sul bancone della cucina troppo a lungo né gli ingredienti né la pappa: potrebbero essere contaminate infatti da batteri.
La corretta conservazione in frigorifero permetterà al cibo di conservare le proprietà necessarie per la crescita del pargolo, e anche di rendere il gusto della pappa molto più gradito ed appetibile.
L'importanza del metodo di cottura
Altra cosa molto importante quando si prepara la pappa in casa: il metodo di cottura.
Per la verdura va bene la bollitura, ma si devono sempre mettere gli ortaggi in pentola quando l'acqua è fredda, e solo dopo avviare l'ebollizione.
Per le proteine invece meglio preferire la cottura a vapore: se bolliamo la carne gran parte dei principi nutritivi resteranno nell'acqua di cottura.
Infine, risulta davvero impossibile, misurare i principi nutritivi di una pappa fatta in casa: quante vitamine e proteine sto dando a mio figlio? Quanti grassi? Sarà davvero un pasto bilanciato e completo per lui?
Affidarsi ai prodotti di qualità Mamma M'Ama
Per tutte queste ragioni care mamme, abbiamo due possibilità: fare attenzione agli ingredienti che compriamo, a come li conserviamo e li cuociamo, con la possibilità di commettere qualche inevitabile errore, oppure possiamo affidarci alle pappe Mamma M’Ama, controllate e certificate per noi dal Ministero della Salute.
Le pappe sono state ideate, studiate e realizzate con l’unico obiettivo di far crescere i nostri bambini in piena salute e tranquillità.
Un'idea di noi tre mamme, elaborata e prodotta per tutte le mamme che prestano particolare attenzione all'alimentazione dei propri figli: una pappa fresca, completa, bilanciata, biologica, pronta, veloce e soprattutto buona, cucinata in modo artigianale, secondo la normale procedura casalinga, ma con la certezza dell'utilizzo di prodotti analizzati e certificati, adatti realmente al bambino, e con tutti i principi nutritivi misurati ed equilibrati, per garantire davvero un pasto completo per la sua corretta nutrizione.
Il tutto riducendo il tempo di preparazione, e risolvendoci il problema della pappa in tutte quelle situazione in cui, anche volendo, non possiamo essere noi mamme a prepararla: quando siamo in vacanza, quando siamo al ristorante, quando torniamo tardi dal lavoro, quando li lasciamo con la tata o con i nonni, ma anche quando siamo con loro e dedichiamo tutto il nostro tempo per accudirli, giocare e tenerli in braccio e coccolarli.
Scopri le innovative pappe Mamma M’Ama, informati, fai ricerche sul nostro prodotto, perché ciò che conta è porre la fiducia sulla vera qualità.
A presto Mamme!