Il freddo non è ancora passato e con lui nemmeno i malanni di stagione.
Sappiamo bene che basta un colpo d'aria, uno sbalzo di temperatura, il contatto con gli altri bimbi all'asilo per beccarsi tosse, raffreddore o mal di gola; infiammazioni virali o batteriche delle vie respiratore abbastanza comuni tra i più piccoli.
Tra i rimedi naturali con cui alleviare i fastidi derivanti da questi malanni c'è lo zenzero, una pianta erbacea della quale viene utilizzata la radice, con un sapore speziato e dalle tante proprietà nutritive e terapeutiche.
Le proprietà della radice dello zenzero
La radice fresca è composta da acqua, per ben l'80%, e da proteine, fibre, grassi, vitamine A e del gruppo B e sali minerali come calcio, ferro, sodio, potassio, fosforo e magnesio. Le sue componenti possono variare in base alla pianta da cui proviene.
Questa radice ha proprietà antinfiammatorie e antinfluenzali, è infatti un grande aiuto per la salute di gola e polmoni, è in grado di stimolare la sudorazione eliminando le scorie, aiutando l'organismo a combattere il freddo ed alleviando le infiammazioni respiratore.
Come preparare una tisana allo zenzero
Una tisana prima di andare a nanna attenuerà tosse e catarro: come prepararla?
Tagliamo un pezzettino di radice di zenzero, lo sbucciamo, lo laviamo e lo mettiamo in un pentolino con acqua fredda, portiamo ad ebollizione e da quel momento lasciamo il tutto sul fuoco per 10 minuti. Quando è pronta da bere possiamo aggiungerci anche qualche goccia di limone e, dopo l'anno, anche poco miele per addolcirla.
Gli impacchi allo zenzero
Per la tosse più forte potrete preparare degli impacchi versando alcune gocce di olio di zenzero su un panno, meglio ancora se caldo, per poi poggiarlo sul petto del bambino, aiuterà a sciogliere il catarro riducendo l'infiammazione.
Zenzero e raffreddore
Per combattere il raffreddore non sempre una buona tazza di latte caldo è una buona alleata, questo perché per alcuni bambini è causa di un aumento del catarro, quindi da evitare in concomitanza di tosse e raffreddore.
Un'ottima alternativa è invece la purea di pera e zenzero preparata grattugiando e cuocendo in poca acqua bollente i due ingredienti, in modo che si ammorbidiscano assorbendo l'intero liquido.
Gargarismi con lo zenzero
Quando i bambini sono in grado di farlo, i gargarismi con acqua calda e zenzero rappresentano un'ulteriore rimedio. La quantità di questo alimento dev'essere davvero minima per i bambini, almeno fino ai 5 anni.
Pensate che per queste sue caratteristiche lo zenzero è paragonabile all'aspirina, ma senza avere effetti negativi sullo stomaco, anzi favorisce la formazione della flora batterica riducendo l'azione dei batteri nocivi.
Zenzero e febbre leggera
Ha quindi un effetto antidolorifico, antipiretico e antinfiammatorio, si rivela utile anche nel caso di febbriciattola, non se alta.
In questo caso l'impacco verra fatto a freddo, sulle gambe, per abbassare la temperatura.
Le tante proprietà dello zenzero
Le proprietà di questa radice sono davvero tante, ma per i più piccoli, oltre che come aiuto per i malanni di stagione, può esse risolutivo anche nel caso di cadute, e sappiamo bene quanto frequenti possano essere.
È utile fare degli impacchi caldi anche dopo un piccolo trauma per evitare possibili gonfiori e dolori favorendone l'assorbimento.
Oppure in caso di scottature o piccole ferite questi impacchi si rivelano dei grandi aiutanti per alleviare le prime ed aiutare il processo di cicatrizzazione nel caso delle seconde, lo zenzero ha infatti proprietà antisettiche e lenitive.
La natura ci offre sempre delle ottime soluzioni e utilizzarle con i nostri piccoli, nelle dosi e metodologie corrette, è un modo sicuro per aiutarli senza ricorrere ai farmaci!
Noi mamme di Mamma M'Ama per la nostra azienda e per i nostri prodotti da sempre prediligiamo le scelte più naturali: siamo convinte che anche una pappa sana e genuina possa contribuire al benessere quotidiano dei nostri bimbi.
Scopri tutte le nostre pappe : mammamama
Un caro saluto,
Le mamme di Mamma M'Ama,
Sonia, Erica e Sonia
Antonella
15 febbraio 2018
Il mio bambino ha quasi due anni, ha la tosse grassa e visto la sua tenera età non riesce a eliminare il muco sputandolo. Il rimedio di zenzero e curcuma può aiutarmi???
PS. Da tre giorni gli ho dato le gocce breva( salbutamolo+ ipratropio bromuro) debbo aspettare qualche giorno prima di dargli l’infuso?